CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

Gli effetti positivi per le aziende che adottano modelli organizzativi

Gennaio 26, 2021

Adottare modelli organizzativi: quali sono i benefici per le aziende?

Il D.Lgs 231/01 ha introdotto nell’ordinamento italiano un Modello Organizzativo e un regime di responsabilità amministrativa a carico degli ENTI per reati (detti anche reati presupposto) commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da persone che, a vario titolo, operano per l’ENTE stesso.

L’adozione del modello 231 deve essere considerata un investimento, in quanto è un vero e proprio sistema organizzativo:

secondo una logica di gestione del rischio, ha la finalità di prevenire la commissione dei reati presupposto e conferisce alle aziende l’affidabilità – la cosiddetta Reputation.

Tutto questo grazie al miglioramento delle considerazioni sociali ed etiche a cui la legge ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.

Quali sono i vantaggi diretti del dotarsi di un modello organizzativo come la 231?

  • Effetto esimente nell’ambito della sicurezza sul lavoro
  • Tutela da altri rischi (inefficienze, rischi operativi e tecnici)
  • Definizioni responsabilità aziendali e implementazione delle risorse
  • Analisi e ottimizzazione dei processi
  • Tutela del know-how, rapporti con comunità, frodi interne
  • Tutela dell’immagine
  • Presidio di sicurezza e legalità

Quali sono, invece, i vantaggi indiretti?

  • La ripetuta analisi dei processi evidenzia le inefficienze
  • Opportunità di miglioramento
  • Implementare un modello 231 è utile per l’implementazione di un sistema di qualità e di gestione per la sicurezza
  • Coinvolgimento concreto di tutto il personale per fornire suggerimenti atti a migliorare i processi.

Per maggiori informazioni sul modello 231, scrivici a csai@csaisrl.it

Articoli correlati

Maggio 13, 2021

Aggiornamento del protocollo delle misure per il contrasto e il contenimento del Covid-19 sui luoghi di lavoro


Scopri di più
Aprile 8, 2021

Associati per Associati: Mindfulness nei contesti organizzativi


Scopri di più
Ottobre 27, 2020

[Webinar] La nuova versione della 231: integrata ed innovativa


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.