Adottare modelli organizzativi: quali sono i benefici per le aziende?
Il D.Lgs 231/01 ha introdotto nell’ordinamento italiano un Modello Organizzativo e un regime di responsabilità amministrativa a carico degli ENTI per reati (detti anche reati presupposto) commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da persone che, a vario titolo, operano per l’ENTE stesso.
L’adozione del modello 231 deve essere considerata un investimento, in quanto è un vero e proprio sistema organizzativo:
secondo una logica di gestione del rischio, ha la finalità di prevenire la commissione dei reati presupposto e conferisce alle aziende l’affidabilità – la cosiddetta Reputation.
Tutto questo grazie al miglioramento delle considerazioni sociali ed etiche a cui la legge ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.
Per maggiori informazioni sul modello 231, scrivici a csai@csaisrl.it