CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

Siamo pronti per il 5G?

Febbraio 27, 2020

La tecnologia 5G è la nuova rivoluzione della comunicazione mobile.

È ritenuta un elemento chiave per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della Internet of things, della guida autonoma dei veicoli.

Tuttavia, come ogni innovazione tecnologica, anche il 5G suscita preoccupazioni ed incognite: parliamo ad esempio di sicurezza dei dati e dei potenziali effetti sulla salute.

Per quest’ultimo aspetto le Agenzie ambientali nazionali hanno il compito di esprimere pareri preventivi omogenei sulla compatibilità elettromagnetica dei nuovi impianti e, successivamente, controllare il rispetto dei limiti normativi fissati valutando adeguatamente l’esposizione ai campi elettromagnetici, che con le antenne di nuova generazione cambierà notevolmente.

La trasmissione, infatti, non sarà più uniforme su un’area vasta, ma centrata sull’utente e sul dispositivo.

La rete 5G funziona con celle millimetriche, quindi più piccole e puntuali della rete 4G, ma che hanno enormi difficoltà nell’attraversare gli ostacoli. Per questo il 5G necessita di una maggiore diffusione di antenne.

Nel frattempo, è in corso di realizzazione un unico catasto nazionale delle sorgenti di campi elettromagnetici, che ha l’obiettivo di sistematizzare tutti i dati su autorizzazioni, monitoraggio e controllo.

Il controllo ambientale degli impianti 5G e la valutazione dell’esposizione dei cittadini ai campi elettromagnetici sono di competenza delle Agenzie regionali e delle Province autonome, che verificano i livelli di emissione in campo elettromagnetico già in fase progettuale e nella prosecuzione dell’esercizio nel rispetto dei limiti di legge stabiliti a livello nazionale, oltre a rilasciare le autorizzazioni.

In Europa la protezione dall’esposizione ai campi elettromagnetici è affidata ad una raccomandazione che recepisce il parere ICNIRP (International Commission on non-ionizing radiation protection), mentre la normativa italiana è più restrittiva di quella internazionale, poiché lo spettro di effetti considerati dalle ricerche sui campi elettromagnetici è molto ampio. L’OMS sta conducendo un controllo costante per il 5G: a condizione che l’esposizione individuale complessiva non superi i limiti suggeriti dalla linee guida internazionali, non sono previsti effetti negativi sulla salute.

Articoli correlati

Maggio 13, 2021

Aggiornamento del protocollo delle misure per il contrasto e il contenimento del Covid-19 sui luoghi di lavoro


Scopri di più
Aprile 8, 2021

Associati per Associati: Mindfulness nei contesti organizzativi


Scopri di più
Gennaio 26, 2021

Gli effetti positivi per le aziende che adottano modelli organizzativi


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.