CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

Come funziona l’obbligo di formazione per RSPP?

Marzo 11, 2020

Ci viene spesso chiesto come funzioni l’obbligo di formazione per RSPP.

Nonostante si tratti di un aspetto aziendale obbligatorio, spesso risultano non chiare le misure in cui questa fondamentale figura aziendale vada nominata e formata.

In queste poche righe ci teniamo quindi a fare un po’ di chiarezza.

Quando nominare un RSPP?

In tutte le attività che presentano almeno un dipendente, il Datore di Lavoro e’ sempre obbligato a nominare un RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).

La mancata designazione dell’RSPP e’ sanzionata con l’arresto da tre a sei mesi e/o con un’ammenda che va da 2740 a 7014 euro.

Il Datore di Lavoro può assumere direttamente e in prima persona il ruolo di RSPP, nei casi previsti dal D.lgs 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza).

Come formare un RSPP?

Il D.Lgs 81/08 prevede un percorso formativo dedicato ai Datori di Lavoro RSPP, di cui l’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 ne ha dettagliato la durata e i contenuti.

I percorsi formativi sono articolati in funzione della classificazione di rischio dell’azienda ed hanno una durata che va dalle 16 alle 48 ore.

Tutti i Datori di Lavoro con funzione di RSPP devono inoltre obbligatoriamente aggiornarsi tramite appositi corsi, ottemperando entro i cinque anni successivi all’acquisizione del titolo.

Vuoi maggiori informazioni?

Se ti servono maggiori informazioni, scrivici nel form qui a lato. Saremo ben lieti di risponderti!

Articoli correlati

Luglio 24, 2020

Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza: cos’è e a cosa serve


Scopri di più
Giugno 30, 2020

Le radiazioni: scoperta, effetti e misure di sicurezza.


Scopri di più
Maggio 7, 2020

Ripartenza e cambiamento: siamo pronti?


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.