CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

Da Oggi scatta l’Obbligo di Comunicazione all’Inail degli Infortuni Brevi

Ottobre 12, 2017

Come disposto dal DM n°183 del 25/5/2016 e dalla Legge n°19 del 27/2/2017, a partire da oggi
12 ottobre 2017, tutti i datori di lavoro sono tenuti a comunicare in via telematica all’Inail i dati e le informazioni relativi agli INFORTUNI BREVI ovvero quelli che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno escluso quello dell’evento.

Tale comunicazione deve essere eseguita in via telematica entro 48 ore dalla ricezione dei dati del certificato medico e, per infortuni fino a 3 giorni, ha unicamente finalità informative e statistiche.

Secondo le disposizione pubblicate oggi nella circolare n°42 dell’Inail la comunicazione deve essere effettuata sul sito www. inail.it accedendo, con le apposite credenziali, alla sezione SERVIZI ON LINE – DENUNCIA DI INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE  – COMUNICAZIONE INFORTUNIO.

Qualora, per eccezionali e comprovati problemi tecnici non fosse possibile l’inserimento on-line della comunicazione, la stessa dovrà essere inviata esclusivamente tramite PEC, utilizzando l’apposito modello scaricabile nel portale Inail, alla casella di posta elettronica della competente sede locale Inail individuata rispetto al domicilio dell’infortunato allegando copia della schermata di errore del sistema telematico.

 

Il mancato rispetto dei termini previsti per l’invio della comunicazione comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da € 548,00 a € 1972,80

 

 

Testo integrale della circolare Inail n°42 del 12/10/2017 contenenti le indicazioni su come effettuare la comunicazione del https://www.inail.it/cs/internet/docs/testo-integrale-circolare-n-42-del-12-ottobre-2017.pdf

Articoli correlati

Maggio 13, 2021

Aggiornamento del protocollo delle misure per il contrasto e il contenimento del Covid-19 sui luoghi di lavoro


Scopri di più
Aprile 8, 2021

Associati per Associati: Mindfulness nei contesti organizzativi


Scopri di più
Gennaio 26, 2021

Gli effetti positivi per le aziende che adottano modelli organizzativi


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.