Il processo culturale e normativo degli ultimi decenni ha portato alla consapevolezza che la maggior parte di infortuni e malattie professionali ha una causa, o almeno una concausa, di tipo organizzativa.
Pertanto, per fare prevenzione, è necessario dotarsi di un’organizzazione che consenta un’agevole ed efficace gestione degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro: il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL).
Grazie a questo sistema, che integra obiettivi e politiche per la salute e la sicurezza sul lavoro, è possibile:
I riferimenti volontari per dotarsi di un SGSL, come disciplinato dal DLGS 81/2008, sono:
Tra i due modelli non esistono aree di significativa differenza, pertanto un SGSL strutturato come indicato dal OHSAS 18001 sarà compatibile con le linee guida UNI-INAIL. Sarà comunque cura degli Organismi di Certificazione valutare la conformità tra i requisiti OHSAS 18001 e le linee guida dell’Inail, in quanto quest’ultime aggiungono alcuni elementi di dettaglio.
Il Sistema di Gestione per la Sicurezza OHSAS non è obbligatorio, ma dà all’azienda l’opportunità di creare un sistema strutturato e riconosciuto a livello internazionale, e quindi certificabile, con lo scopo di eliminare o minimizzare i rischi per la sicurezza e salute del proprio personale e delle altre parti interessate nell’ambito delle proprie attività lavorative.
Pur essendo una certificazione volontaria, numerose aziende decidono di adottare questo comportamento virtuoso, che permette di
Il sistema OHSAS opera sulla base del ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) e corrisponde al modello indicato nel Dlgs 81/2008.
Sostanzialmente per 4 motivi:
Il percorso più rapido e che coniuga efficacia ed efficienza è quello di:
Per qualsiasi dubbio o richiesta, non esitare a contattarci compilando il form che trovi qui di fianco!