CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza: cos’è e a cosa serve

Luglio 24, 2020

Il processo culturale e normativo degli ultimi decenni ha portato alla consapevolezza che la maggior parte di infortuni e malattie professionali ha una causa, o almeno una concausa, di tipo organizzativa.

Pertanto, per fare prevenzione, è necessario dotarsi di un’organizzazione che consenta un’agevole ed efficace gestione degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro: il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza (SGSL).

Grazie a questo sistema, che integra obiettivi e politiche per la salute e la sicurezza sul lavoro, è possibile:

  • Ridurre infortuni e malattie professionali – e, di conseguenza, i costi dovuti alla mancata sicurezza
  • Richiedere la riduzione del tasso di premio da corrispondere all’Inail
  • Aumentare l’efficienza dell’impresa.

I riferimenti volontari per dotarsi di un SGSL, come disciplinato dal DLGS 81/2008, sono:

  • Le linee guida UNI-INAIL del 28/9/2001
  • Il British Standard OHSAS 18001:2007.

Tra i due modelli non esistono aree di significativa differenza, pertanto un SGSL strutturato come indicato dal OHSAS 18001 sarà compatibile con le linee guida UNI-INAIL. Sarà comunque cura degli Organismi di Certificazione valutare la conformità tra i requisiti OHSAS 18001 e le linee guida dell’Inail, in quanto quest’ultime aggiungono alcuni elementi di dettaglio.

Sistema di Gestione OHSAS e SGSL

Il Sistema di Gestione per la Sicurezza OHSAS non è obbligatorio, ma dà all’azienda l’opportunità di creare un sistema strutturato e riconosciuto a livello internazionale, e quindi certificabile, con lo scopo di eliminare o minimizzare i rischi per la sicurezza e salute del proprio personale e delle altre parti interessate nell’ambito delle proprie attività lavorative.

Pur essendo una certificazione volontaria, numerose aziende decidono di adottare questo comportamento virtuoso, che permette di

  • verificare e mantenere la conformità degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • identificare e valutare correttamente i rischi
  • definire i sistemi di controllo.

Il sistema OHSAS opera sulla base del ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) e corrisponde al modello indicato nel Dlgs 81/2008.

Perché dotarsi di un SGSL?

Sostanzialmente per 4 motivi:

  1. Per eliminare (o comunque minimizzare) e tenere sotto controllo i rischi per gli addetti e per le altre parti interessate che possano essere esposte a pericoli generati dalla attività.
  2. Per realizzare, mantenere e migliorare continuamente le prestazioni in materia di gestione della sicurezza.
  3. Per perseguire e assicurare la conformità e la coerenza con gli impegni stabiliti in Politica della Sicurezza.
  4. Per ottenere la certificazione del proprio sistema di gestione da parte di un’organizzazione esterna oppure effettuare un’auto-dichiarazione di conformità con i requisiti dello standard preso a riferimento

Cosa deve fare un’azienda per adeguare il proprio sistema di gestione della sicurezza in ottemperanza agli obblighi del DLGS 81/08?

Il percorso più rapido e che coniuga efficacia ed efficienza è quello di:

  • Adottare un sistema di gestione OHSAS 19001, attivandosi sulla sua completa implementazione e sul suo continuo aggiornamento;
  • Completare il Modello Organizzativo con gli aspetti non contemplati dallo standard volontario OHSAS – in particolare la gestione delle risorse finanziarie, il sistema sanzionatorio interno e parzialmente il codice etico;
  • Istituire o, se già presente, integrare l’Organismo di Vigilanza;
  • Verificare nel tempo l’efficace funzionamento del modello.

Per qualsiasi dubbio o richiesta, non esitare a contattarci compilando il form che trovi qui di fianco!

Articoli correlati

Giugno 30, 2020

Le radiazioni: scoperta, effetti e misure di sicurezza.


Scopri di più
Maggio 7, 2020

Ripartenza e cambiamento: siamo pronti?


Scopri di più
Aprile 9, 2020

Salute e sicurezza sul lavoro: introduzione al modello 231


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.