CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

INDICAZIONI AUSL SULLA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE IN CONDIZIONI DI CALDO ESTREMO

Novembre 17, 2015

Per far fronte alle ondate di calore che stanno interessando da alcune settimana la nostra regione, l’AUSL Romagna ha emanato una serie di indicazioni utili.

Alla luce delle linee guida diramate, è opportuno che presso le aziende in cui i lavoratori svolgono quotidianamente attività all’aperto o vicino a sorgenti di calore, si provveda a:

EFFETTUARE LA VALUTAZIONE SPECIFICA e STABILIRE L’EVENTUALE ADOZIONE DI ACCORGIMENTI ORGANIZZATIVI quali:

  • informare i lavoratori
  • mettere a disposizione quantitativi sufficienti di acqua potabile fresca
  • preparare aree di riposo ombreggiate
  • aumentare la frequenza delle pause di recupero
  • effettuare una rotazione nel turno tra i lavoratori esposti
  • organizzare il lavoro in modo da minimizzare il rischio (es. programmare i lavori più pesanti nelle ore più fresche, lavorare nelle ore meno esposte al sole)
  • variare l’orario di lavoro per sfruttare le ore meno calde
  • evitare i lavori isolati
  • far indossare abiti leggeri, copricapo
  • evitare pranzi abbondanti, bevande alcoliche e fumo

Articoli correlati

Luglio 24, 2020

Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza: cos’è e a cosa serve


Scopri di più
Giugno 30, 2020

Le radiazioni: scoperta, effetti e misure di sicurezza.


Scopri di più
Maggio 7, 2020

Ripartenza e cambiamento: siamo pronti?


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.