Nel corso dell’ultimo biennio sono entrate in vigore normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sempre più stringenti che individuano nel datore di lavoro il primo e quasi esclusivo soggetto responsabile della sicurezza nella propria impresa e prevedono pesanti sanzioni a suo carico in caso di controlli da parte delle autorità competenti.
In particolare è fondamentale che il datore provveda ad adeguare la propria azienda su due fronti:
1) DOCUMENTAZIONE AZIENDALE: bisogna accertarsi di possedere la seguente documentazione
Si ricorda in merito che, dal 1° giugno 2013, le autocertificazioni dei rischi hanno perso la loro validità e devono essere sostituito con un documento più organico di valutazioni del rischio redatto secondo le indicazioni della commissione consultiva permanente competente in materia
Si precisa che è stato riportato un elenco il più possibile completo delle valutazioni che potrebbero essere necessarie ai fini degli adempimenti previsti dal D.Lgs 81/2008.
Tuttavia la documentazione da produrre deve essere sempre pensata in riferimento alla specifica realtà aziendale.
2) FORMAZIONE: è fondamentale accertarsi di possedere i seguenti attestati di formazione
CHE COSA RISCHIA IL DATORE DI LAVORO?
A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, riportiamo di seguito alcune tra le principali sanzioni in cui il datore di lavoro può incorrere nel caso in cui, controlli da parte delle autorità competente, mettessero in luce delle inadempienze:
INADEMPIENZE | SANZIONI |
Redazione delle Procedure Standardizzate o Documento di valutazione dei rischi | Ammenda da 2.192 a 4.384,00 Euro |
Nomina del RSPP (interno o esterno) | Ammenda da 2.192 a 4.384,00 Euro Arresto da 3 a 6 mesi o Ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 Euro |
Mancata frequentazione del corso di formazione per il datore di lavoro che svolge direttamente il ruolo di RSPP | Arresto da 3 a 6 mesi o Ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 Euro |
Nomina Medico competente (dove necessario) | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.644,00 a 6.576,00 Euro |
Designazione Addetti Antincendio, Primo soccorso | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00Euro |
Informazione, formazione e addestramento degli Addetti Antincendio, Primo soccorso | Arresto da 4 a 8 mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00 Euro |
Formazione lavoratori | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 Euro (per ogni comma) |
Redazione Documento Unico di Valutazione dei Rischi Intereferenziali (DUVRI) | Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.644,00 a 6.576,00 Euro |
Effettuare almeno una volta l’anno la riunione periodica per decidere i programmi di sicurezza (per aziende con più di 15 lavoratori) | Sanzione amministrativa pecuniaria da 548,00 a 7.233,60 euro |
Eventuale Piano delle Emergenze o adozione delle necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio così come definito nell’art. 5 comma 2 del D.M. 10/03/98 | In base all’Allegato I al D.Lgs 81/08 l’inadempimento può portare all’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale |
Qualora si verificasse un infortunio/morte sul lavoro, il mancato adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs 81/2008 costituisce un’aggravante in sede processuale penale.
Si ricorda altresì che l’entrata in vigore del D. Lgs. 231/2001, ha istituito la responsabilità amministrativa dell’azienda per i reati posti in essere dai suoi amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse e/o a vantaggio dell’Ente stesso. Poiché tra l’elenco dei reati sanzionati vi rientrano anche quelli legati alla salute e sicurezza dei lavoratori, al fine di evitare qualsiasi tipologia di coinvolgimento dell’azienda in caso di infortuni e malattie professionali si consiglia di adottare e efficacemente attuare all’interno della propria realtà lavorativa un sistema di gestione della sicurezza così come previsto dal D.Lgs 231/2001e dall’art 30 del D.Lgs 81/08.
CSAI SRL resta come sempre a vostra disposizione per una consulenza in materia e per la predisposizione di un preventivo personalizzato e a prezzo esclusivo per tutti i soci FENIOF.