CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

Le radiazioni: scoperta, effetti e misure di sicurezza.

Giugno 30, 2020

Il 4 luglio di 86 anni fa scomparve Marie Curie, unica donna nella storia ad aver vinto due premi Nobel in due aree distinte: per la fisica, nel 1903, e per la chimica, nel 1911.

Dedicò tutta la sua vita agli studi delle sostanze radioattive, grazie ai quali scoprì il radio e il polonio, ma fu proprio l’amore per la scienza e per il suo lavoro a portarla alla morte, a causa della continua e massiccia esposizione alle radiazioni.

Grazie al suo operato, abbiamo oggi una vasta conoscenza delle radiazioni: sappiamo che siamo circondati da sostanze radioattive naturali, come il radon, e che esistono sostanze radioattive artificiali utilizzabili per scopi medici e per la produzione dell’energia (ma anche per scopi bellici).

Grazie alle sue scoperte, oggi è inoltre possibile:

  • conoscere gli effetti dannosi e i rischi derivanti dalle sostanze radioattive
  • sfruttare i loro effetti terapeutici e farlo con le dovute precauzioni.

Nonostante si pensi che le radiazioni ionizzanti siano poco o per nulla diffuse, il loro impiego oggi riguarda un numero sempre crescente di settori: dai processi di sterilizzazione ai controlli di qualità per determinati prodotti, passando dalla conservazione delle opere d’arte e ai controlli di sicurezza (solo per citare alcuni esempi).

L’impiego delle radiazioni ionizzanti è regolamentato sin dal dopoguerra e oggi la normativa di riferimento italiana è il Testo Unico della Sicurezza. Ma si attende da tempo – la scadenza era nel 2018 e l’Italia è già stata sottoposta a procedura d’infrazione – il recepimento della direttiva europea 2013/59/Euratom, che introduce anche diverse novità e restrizioni sui luoghi di lavoro, tra cui la riduzione dei limiti di esposizione per i lavoratori e la riduzione della concentrazione media annua di radon, sia negli ambienti lavorativi sia in quelli civili.

Un sentito grazie a Marie per il suo prezioso apporto anche in termini di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro!

Articoli correlati

Luglio 24, 2020

Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza: cos’è e a cosa serve


Scopri di più
Maggio 7, 2020

Ripartenza e cambiamento: siamo pronti?


Scopri di più
Aprile 9, 2020

Salute e sicurezza sul lavoro: introduzione al modello 231


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.