CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L’ADOZIONE DEI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Novembre 17, 2015

Il Decreto Ministeriale del 13 Febbraio 2014 ha recepito le procedure semplificate per l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese, ai sensi dell’art. 30, comma 5 bis, del Decreto Legislativo n.81/2008, anche noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Finora questa possibilità, con i vantaggi anche economici, era di fatto adottata prevalentemente da imprese molto strutturate che potevano sostenere l’onere della certificazione volontaria. Oggi la semplificazione consente di ridurre i costi anche nelle piccole e medie imprese.

I vantaggi previsti dall’adozione di tali modelli sono:

  • Realizzare, mantenere e migliorare continuamente le prestazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Mantenere e garantire nel tempo la conformità legislativa
  • Ridurre notevolmente il rischio di incidenti gravi
  • Usufruire dello sgravio contributivo annuo sul premio INAIL, riconosciuto in misura fissa in base al numero di lavoratori occupati all’interno dell’azienda
  • Consentire all’azienda di esimersi dalla responsabilità amministrativa per i reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi e gravissime ai sensi del D. Lgs. 231/2001

Applicare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro rappresenta una reale opportunità per le Aziende di migliorarsi sotto tutti i profili, nell’ottica di aumentare l’efficienza dei processi aziendali.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi informazione.

Articoli correlati

Luglio 24, 2020

Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza: cos’è e a cosa serve


Scopri di più
Giugno 30, 2020

Le radiazioni: scoperta, effetti e misure di sicurezza.


Scopri di più
Maggio 7, 2020

Ripartenza e cambiamento: siamo pronti?


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.