CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2CSAI-logo-giallo_2
  • HOME –
  • CHI SIAMO
  • CONSULENZE
    • Indice delle consulenze –
    • Salute e sicurezza
        • Sistemi di gestione e sicurezza –
        • Valutazione dei rischi –
        • Medicina del lavoro –
        • Prevenzione incendi –
        • Sistemi di gestione ex D.Lgs 231/01 –
        • HACCP –
        • Sicurezza nei cantieri –
        • Sicurezza nei condomini –
        • Sicurezza nei servizi funebri –
    • Ambiente
        • Inquinamento acustico –
        • Analisi e monitoraggio ambientali –
        • Valutazioni ambientali –
        • Gestione dei rifiuti –
        • Acque reflue industriali –
        • Emissioni in atmosfera –
    • Finance
      • Budgeting e Forecasting –
      • Change Managment –
      • Business Plan –
    • Certificazioni di qualità –
    • Altre categorie
        • Finanziamenti e agevolazioni –
        • Progettazione e autorizzazioni sanitarie –
        • Normative funebri –
  • FORMAZIONE
    • Tutte le formazioni
    • Corsi in salute e sicurezza sul lavoro
    • Corsi per attrezzature
    • Corsi HACCP
    • Corsi sitemi di Gestione EX D.LGS 231/2001
    • Altri corsi
  • BLOG
  • CSAI EVENTI
  • CONTATTACI

RISCHIO CHIMICO – Dal 1 Giugno unica legislazione per classificazione ed etichettatura di miscele e sostanze pericolose

Novembre 17, 2015

Dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele: tutti i produttori, miscelatori ed utilizzatori dovranno confrontarsi con le nuove classificazioni di tutte le sostanze o miscele.

Il Regolamento CLP sostituisce integralmente la normativa precedente, con obblighi generalmente simili. In alcuni casi introduce tuttavia delle nuove disposizioni: le novità introdotte, infatti, non riguardano solo un restyling estetico dei pittogrammi e una traduzione delle vecchie frasi R alle nuove frasi H, ma diversi criteri di valutazione e comunicazione della pericolosità delle sostanze. In particolare il metodo di classificazione e di etichettatura delle sostanze chimiche introdotto fa riferimento al sistema mondiale armonizzato delle Nazioni Unite (GHS dell’ONU).

A partire dal 1 Giungo 2015 il datore di lavoro dovrà richiedere alle aziende fornitrici le nuove schede di sicurezza conformi a REACH e CLP e verificare la necessità di aggiornare la valutazione del rischio chimico, qualora vengano riscontrati cambiamenti nella classificazione di sostanze o miscele.

Alla luce di tali modifiche, per poter ritenere valido il vecchio documento, vi preghiamo di farci pervenire le nuove schede di sicurezza per poter verificare che non siano necessarie revisioni della vecchia valutazione.

Articoli correlati

Luglio 24, 2020

Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza: cos’è e a cosa serve


Scopri di più
Giugno 30, 2020

Le radiazioni: scoperta, effetti e misure di sicurezza.


Scopri di più
Maggio 7, 2020

Ripartenza e cambiamento: siamo pronti?


Scopri di più
CSAI-logo-giallo

Privacy | Cookie Policy |

Dove siamo

C.S.A.I. S.r.l.

Via Castiglione, 47/2

40124 Bologna (BO)

P.IVA 03964270379

Contattaci


(+39)051 237982


csai@csaisrl.it

Seguici

linkedin-csai

Linkedin

facebook-csai

Facebook

instagram-csai

Instagram

© 2021 Csai srl. All Rights Reserved.